IL BEL GESTO DI FAIR PLAY DI IVAN FERNANDEZ ANAYA


Dal sito internet www.atleticaleggera.org

L'atletica, si sa bene, è uno sport strettamente correlato con la prestazione e/o la posizione in una classifica finale. Si dice sempre che il nome del primo arrivato di un'Olimpiade rimane nella storia, come anche quello del primo arrivato di una gara di paese che viene ad essere inserito negli annali o negli albi d'oro dell'evento...così capita che già il secondo arrivato, conclusa la cerimonia di premiazione, cada nell'oblio e nel dimenticatoio, avendo conquistato una medaglia dai riflessi diversi da quelli dorati.

E' accaduto però nel recente "Cross de Navarra de Burlada", pochi giorni prima di Natale 2012 nei pressi di Pamplona in Spagna, che un atleta si sia distinto per il suo secondo posto, per non aver vinto, pur potendolo fare, per un gesto semplice, spontaneo e ricco di significato che in tanti hanno saputo apprezzare.

Dopo una gara piuttosto impegnativa, giunti all'interno della pista di atletica nella quale era previsto l'arrivo della corsa, il keniano Abel Mutai, noto ai più attenti per aver conquistato la recente medaglia d'argento sui 3000 siepi ai Giochi Olimpici londinesi, si apprestava a vincere in scioltezza e solitudine. Al termine della curva era posizionato un arco gonfiabile, passato il quale l'atleta credeva di aver completato il proprio percorso previsto, mentre invece, ad attenderlo, vi erano ancora 100m da percorrere sino al seguente arco, quello dell'arrivo effettivo.

Proseguendo in una corsetta in simil-jogging nel corridoio transennato in cui si trovava, appariva alle sue spalle il secondo in gara, appunto Ivan Fernandez Anaya, il quale giunto praticamente a pochi centimetri dal suo avversario, invece di superarlo a pochi passi dal traguardo, lo incitava a riprendere a correre, indicandogli la linea d'arrivo e rallentando per transitare su di essa alle spalle di Mutai.

Un gesto davvero nobile, che merita più che mai di essere definito "sportivo" (aggettivo oggigiorno usato spesso a sproposito), di cui potete prendere visione grazie al video sotto riportato. (dopo 30" di filmato).