Storia
di “Ando”, il calciatore di origini armene beniamino dei tifosi iraniani che
oggi guida la rappresentativa della Repubblica islamica.
Articolo tratto da Zenit.org – Il primo pareggio del
Mondiale scocca alla tredicesima partita. Dopo il diluvio di gol piovuti in
rete nelle prime giornate, Nigeria e Iran impattano
sullo zero a zero. Risultato finale di una gara noiosa, ma che fa sorridere
l’Iran, considerata da tutti gli osservatori la “cenerentola” del proprio
girone. Un’idea che non è mai andata giù ad Andranik Teymourian, asso della
squadra asiatica, tra i più propositivi all’esordio dell’altroieri.
Intervistato da Fifa.com alla
vigilia della rassegna brasiliana, il fantasista iraniano aveva dimostrato di
non temere i forti avversari che il sorteggio ha assegnato alla sua squadra.
«Contro di noi nessuna partita sarà facile – affermava – Il primo posto nel
girone di qualificazione asiatico dimostra la combattività messa in campo».
Dichiarazioni che testimoniano ambizioni
professionali, e che sottendono un coraggio di cui Teymourian ha già fatto
sfoggio in passato. Il coraggio “di non vergognarsi di essere cristiano”. Lui,
cristiano d’origine armena e cittadino della Repubblica Islamica dell’Iran, fu
il più votato, in occasione del Mondiale del 2006, all’interno di un sondaggio
promosso dal gruppo olandese ecumenico Gristelijk. Con il 31,3% delle preferenze, la stella
iraniana prevalse su altri 10 calciatori partecipanti al Mondiale di Germania e
ritenuti esempi di uomini, «che hanno scelto di dichiarare in modo aperto la
loro fede». A votarlo, persone olandesi, europee, ma non solo.

Teymourian ne è la dimostrazione lampante. In Iran
è considerato il diamante più prezioso della Nazionale di calcio, beniamino di
ogni appassionato. Quando esce dal campo viene salutato da grandi ovazioni e
lui risponde con gratitudine a modo suo, facendosi il segno della croce. Un
gesto che non gli ha mai creato alcun problema. Anzi, lo stesso “Ando” – come
lo chiamano affettuosamente i tifosi – non ha mai nascosto che i rapporti con i
compagni di squadra musulmani, con la dirigenza e con la popolazione sono
«veramente buoni».
Così buoni da valergli una storica investitura.
Teymourian è stato infatti, lo scorso 18 maggio, il primo capitano non
musulmano del ”Team
Melli” (la Nazionale
iraniana). Il 31enne vive questa realtà con orgoglio, ma senza enfasi. Non è
avvezzo a percepire la sua fede cristiana come un motivo di distinzione
rispetto ai compagni di squadra.

Episodio che il calciatore iraniano ha vissuto come una grottesca forma di discriminazione. Tale da indurlo a sfogarsi ai microfoni di una televisione del suo Paese, dove vige una teocrazia sciita retta da un Ayatollah. E dove scene di questo genere non gli capiterebbero mai. Scene che sono però capitate in Germania. Nel cuore d’Europa, dove un tempo si costruivano cattedrali destinate a durare per l’eternità. E dove oggi – come spiegava il sito Kreuz.net nel 2012 – sorgono interi quartieri, ideati per migliaia di abitanti, senza che vi sia nemmeno una chiesa.